]]>

Martina Franca

Informazioni comune di Martina Franca.

  • Regione:

    Provincia:

    Comune:

    CAP:

    Prefisso telefonico:

    Superfice:

    Popolazione:

    Sede comune:

  • Puglia

    Taranto

    Martina Franca

    74015

    080

    295,50 Kmq

    48.958

    Piazza Roma

Martina Franca, una delle città più signorili della Puglia.

Una delle città più signorili della Puglia a ridosso del territorio delle Murge sudorientali, Martina Franca, si presenta con un centro antico che si contraddistingue per la presenza di vicoli stretti e corti popolari, in cui è bello perdersi per poter ammirare le bellezze del suo Barocco. L’eleganza delle sue architetture la rendono preziosa, tutto parla di barocco: i suoi palazzi, i suoi portali, le sue finestre, le ringhiere dei balconi.

Le origini di Martina Franca risalgono al X secolo, quando sul Monte di San Martino sorse un piccolo villaggio di profughi tarantini, fuggiti dalle continue devastazioni dei Saraceni, e ai quali si aggiunse successivamente una comunità di pastori. Nel XIV secolo Filippo I d’Angiò le diete il titolo di comune e la concesse in feudo a Pietro del Tocco suo fedele servitore, ma secondo alcuni documenti storici, è possibile ipotizzare che Martina Franca fosse stata prima di quella data, residenza di qualche nobile famiglia locale. Filippo d’Angiò concesse anche delle franchigie a chi si fosse insediato nel nascente comune e per questo privilegio fu denominata "Franca". Il nome della città è dedicato al Santo patrono San Martino, festeggiato l'11 novembre e la prima domenica di luglio. La tradizione vuole che il Santo sia più volte corso in aiuto dei cittadini, proteggendoli in varie occasioni dalle invasioni barbariche e dall'assalto del nemico.

Nel XVI secolo la città di Martina Franca divenne feudo e ducato dei Caracciolo una ricca famiglia napoletana. Nel 1668 il duca Petracone V fece edificare l’attuale Palazzo ducale, sui resti del Castello Orsini, probabilmente dall’architetto lombardo Giovanni Andrea Carducci, segnando l’inizio di un periodo d’oro per Martina. Il palazzo è connotato da una austera ed elegante facciata con una lunga balconata in ferro battuto. L’interno presenta un piano nobile sfarzosamente decorato con affreschi del locale pittore settecentesco Domenico Carella; famose sono le stanze dell'Arcadia, del Mito e della Bibbia. Simbolo della città e capolavoro dell’arte barocca, è la collegiata di San Martino fatta edificare a meta del settecento, si impone alla vista con la sua alta e slanciata facciata; ben 42 metri divisa a metà da una cornice e movimentata da lesene, fregi e decorazioni come quella del timpano mistilineo del portale che rappresenta il San Martino a cavallo. L’ interno a unica navata a croce latina è dominato dal grande altare maggiore in marmo policromo del 1773 di scola napoletana.

Cerca nel sito

Meteo Puglia

Meteo Puglia

Barocco leccese, fenomeno architettonico del XVI secolo.

Basilica di Santa Croce

Nel 1539 Carlo V promuove la città di Lecce a capoluogo della Puglia. Il risultato di questo periodo florido per la città è dato dall’affermarsi di quel fenomeno architettonico chiamato barocco leccese.

Olivi secolari dai tronchi ricurvi, vere e proprie sculture della natura.

olivo secolare

Simbolo della flora dell’intera regione Puglia è l’ulivo, che dal Tavoliere fino al basso Salento caratterizza il territorio attraverso distese sterminate che si perdono all’orizzonte.

olivo secolare

Gli ulivi con la loro bellezza e con il fascino, trasmesso dai secolari tronchi ricurvi, rappresentano la storia della puglia attraverso la loro millenaria presenza sul territorio. Gli oliveti di Puglia rappresentano il più antico raggruppamento di esemplari di piante, con la maggior presenza al mondo di esemplari millenari.

Vegetazione e varie specie animali che popolano il territorio pugliese.

Cavallo della murgia barese

Una vastità di Biotopi di specie vegetali ed animali frequenta la regione Puglia anche se solo il 7% delle aree del territorio sono protette.   La vegetazione  spontanea nel  territorio della Puglia si presenta sotto forme di bosco, di macchia e di « ganga » (pascolo roccioso).

Fenicotteri rosa nelle saline di Margherita di Savoia

Nella regione sono presenti due parchi nazionali: il Parco Nazionale del Gargano che comprende diverse aree e riserve, e le zone umide dei laghi di Lesina e Varano; e il parco Nazionale dell’Alta Murgia.